DOMANDE FREQUENTI
E’ possibile aderire a Sartie Volanti per chi fa parte di altre Associazioni?
Certamente si. La nostra Associazione è aperta a tutti e tutti coloro che ne condividano spirito e motivazione possono farne parte. L’eventuale partecipazione ad altre Associazioni Sportive non costituisce motivo d’impedimento.
E’ prevista l’emissione di una tessera?
Certamente. Una volta completata la procedura d’iscrizione, ogni socio riceverà una tessera in formato digitale, che consente di risparmiare il consumo di carta e plastica, ma soprattutto potrà essere conservata facilmente nei dispositivi elettronici personali, recuperata infinite volte in caso di smarrimento e rinnovata evitando la duplicazione fisica negli anni.
Come faccio, se non conosco nessuno?
La nostra Segreteria è a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie relative alla vita associativa. In caso d’imbarco i capibarca organizzano meeting preventivi proprio al fine – tra l’altro – di avviare il percorso di conoscenza reciproca tra i membri dei futuri equipaggi. Si verifica spesso la partecipazione agli eventi da parte di persone “single”.
E’ necessario essere esperti velisti per partecipare alle attività?
No. I capobarca sono in grado di governare in autonomia l’imbarcazione. Ciascuno partecipa alle manovre e può apprendere in misura delle proprie capacità ed attitudini, ma qualora in qualsiasi momento non dovesse sentirsi in grado di compiere le previste attività sportive, può limitarsi ad osservare o scegliere di riposarsi.
E’ indispensabile saper nuotare per salire a bordo?
No. L’acquaticità è un requisito che favorisce la partecipazione, ma chiunque può salire a bordo, osservando le cautele che verranno segnalate. Sarà opportuno segnalare la cosa al capobarca, che ne terrà conto nell’assegnazione dei ruoli e dei dispositivi di sicurezza.
Ci sono limiti di età per la partecipazione agli eventi?
Ovviamente i minori dovranno essere accompagnati almeno da un genitore o da chi ne faccia le veci, ma la giovane età non è un impedimento alla vita di bordo. Ugualmente per le persone in età ciò che conta è lo stato di buona salute, che costituisce invero un requisito necessario per tutte le età, come precisato nel Regolamento Imbarchi.
Com’è garantita la sicurezza a bordo?
La barca che utilizza l’Associazione è sottoposta a periodiche manutenzioni e visite di controllo degli organismi previsti per legge. A bordo esistono tutti i dispositivi previsti come indispensabili dal Codice della Nautica e ne esistono in sovrabbondanza anche rispetto a quelli (ad esempio: asta IOR autogonfiabile; giubbotti individuali autogonfiabili; Zattera autogonfiabile; EPIRB – avvisatore automatico di soccorso). I nostri capibarca oltre a decine di anni di esperienza, hanno frequentato corsi sia di emergenza in mare che di primo soccorso personale.
E’ possibile fumare a bordo?
Il fumo è ammesso negli spazi aperti dell’imbarcazione: pozzetto, tuga, ponti esterni, a condizione che non dia fastidio alle altre persone, in considerazione degli spazi ristretti. Non è ammesso nelle cabine e in tutti gli spazi sottocoperta.
Sono ammessi gli animali domestici a bordo?
Purtroppo l’esperienza ci ha dimostrato che gli animali domestici non apprezzano molto le condizioni di vita a bordo e pertanto, anche nel loro interesse, abbiamo scelto di non imbarcarli.
Potrò partecipare alla vita associativa?
Certamente. Periodicamente è indetta un’Assemblea fra tutti i Soci, per discutere del programma e dei bilanci dell’Associazione. Tutti i Soci possono inoltre candidarsi a far parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione o alla carica di Presidente, secondo le previsioni dello Statuto e del Regolamento che sono pubblicati sul sito.